L’Associazione

L’Associazione Culturale Identitaria MOS di Palazzolo sull’Oglio nasce ufficialmente il 13 Febbraio 2012  dall’esigenza di aggregare giovani palazzolesi privi, ad oggi, di un riferimento culturale e politico che rispecchi i valori di lealtà, onestà, merito, trasparenza, innovazione, lungimiranza, collaborazione, dignità ma soprattutto rispetto.

Con la sua denominazione MOS, dal latino tradizione, radici, identità, l’Associazione si propone come alternativa politico-culturale sul territorio.  Fra gli obiettivi vi è quello di fare una sana politica di condivisione e partecipazione delle varie problematiche presenti sul territorio palazzolese in particolare e peninsulare in generale, non più nel Partito, ma al di la dello stesso, con proposte, eventi e manifestazioni dove le idee del singolo sono secondarie rispetto al volere e al progetto del gruppo.

La volontà dei fondatori consiste nel distinguersi dalla massa, focalizzandosi sui contenuti e sui progetti.  Essi sposano una corrente di pensiero ben definita dal Manifesto Ideologico nel quale è  individuabile una proposta culturale innovativa contrastante i metodi clientelari proprie delle lobby, possibile grazie soprattutto alla completa autonomia economico-amministrativa che permette l’autogestione e l’autofinanziamento.

E’ intenzione dei MOS fornire sotto forma di volontariato un servizio di informazione e comunicazione, politico-culturale, alla popolazione, affinché il cittadino si crei una coscienza critica e indipendente che gli permetta di rielaborare e filtrare le notizie fornite dai media odierni.

Attualmente l’Associazione vanta più di 100 iscritti e il Consiglio Direttivo si riserva l’accettazione dei nuovi elementi non escludendo nessuno a priori a meno che non leda la coesione del gruppo con l’arrivismo molto in voga ai tempi d’oggi o con comportamenti non consoni all’apertura mentale che la Costituzione e la Democrazia hanno permesso di raggiungere.