Era l’estate del 2011 quando decisi di creare e fondare I MOS, un’associazione politico-culturale in grado di aggregare quei giovani delusi dai soliti sistemi locali.
Partimmo in 2, poi 3, poi 5… oggi siamo in 150. Siamo un’associazione autogestita e autofinanziata, con una sede indipendente nel cuore del paese. Siamo una vera e propria comunità, dove non vi sono principini ed al centro del progetto vi sono valori e idee.
In questi anni da Presidente ho cercato di valorizzare al meglio le qualità dei MOS, ho lavorato in sintonia con il direttivo, realizzando:
- Mostre d’arte di quadri, di fotografie e culturali;
- Presentazione di libri & conferenze pubbliche;ù
- Corsi di autodifesa;
- Visite guidate, per turisti, durante le notti bianche a Palazzolo;
- Interventi di solidarietà sociale alle famiglie italiane in difficoltà;
- Gazebi di proposte e raccolta firme;
- Manifestazioni pubbliche;
- Interventi e proposte di politica-amministrativa;
- Gite sociali;
- Collaborazioni con altre realtà locali ecc..
Anni di gratificazioni e sacrifici, di soddisfazioni e delusioni, di rabbia e gioia.
Anni in cui le parole d’ordine sono sempre state le stesse: aggregare, costruire, partecipare e condividere.
Abbiamo dimostrato sia che è possibile gestire un’associazione senza gravare sulle casse comunali, sia che è possibile occuparsi di politica-amministrativa al di fuori delle “stanze dei bottoni”.
Lasciare è difficile, ma è la cosa giusta. Lascio una comunità pronta ad affrontare il giudizio popolare.
Il segreto dei MOS è il gruppo, la voglia di condividere e proporre idee nuove per la propria Città.
La mia disponibilità rimarrà inalterata.
Auguro al nuovo Presidente Arch. Roberto de Giorgis buon lavoro. Una persona che stimo e rispetto, professionista qualificato, preparato e con le idee chiare. Buon lavoro anche al nuovo direttivo.
Grazie di cuore a tutti. Concentriamoci sul futuro perchè la fortuna sorride agli audaci.
Avanti MOS
#Riprendiamociilnostrofuturo!
#Riprendiamociilnostropaese!