Strane riscossioni delle vecchie tariffe comunali

Nell’ultimo periodo ci è stato segnalato da parte dei nostri tesserati un fenomeno curioso: viene recapitata una semplice lettera (non raccomandata), firmata da Co.Pro.Service srl, nella quale si esigono somme dovute a presunte tariffe igiene ambientale risalenti alla gestione ex SOGEIM.

IMG_0361IMG_0362

In allegato alla lettera è presente un bollettino postale precompilato, intestato alla sopracitata Co.Pro.Service srl. Come potete vedere dagli allegati, in questo caso si fa riferimento all’anno 2011, ben oltre la data di prescrizione e dell’obbligo di conservazione della ricevuta (si veda
1. https://www.altroconsumo.it/soldi/imposte-e-tasse/consigli/documenti-quali-conservare-e-per-quanto-tempo
2. https://www.laleggepertutti.it/112758_tassa-rifiuti-dopo-quanti-anni-la-prescrizione-degli-arretrati ).

Inoltre il testo della lettera specifica che la verifica è stata effettuata direttamente dal Comune di Palazzolo, con tanto di recapiti dei dirigenti responsabili. Ci chiediamo:

  1. Con la liquidazione di SOGEIM sono stati ceduti i crediti e quindi la Co.Pro.Service sta utilizzando, in maniera autonoma (visto anche che si intesta i bollettini), pratiche di riscossione “poco ortodosse” ? (utilizzo del nome del Comune, il fatto di non ricorrere a raccomandate, l’utilizzo di bollettini precompilati senza alcuna data)
  2. Oppure i crediti sono ancora in capo al Comune e ci si avvale di queste società, definiamole un po’ più “agili”, per esigere crediti difficili ? (alta probabilità di prescrizione, scadenza dell’obbligo di conservazione ricevuta, liquidazione della municipalizzata)

In ogni caso la legge parla chiaro: il credito senza una notifica a norma di legge (es raccomandata) cade in prescrizione. La cessione dei crediti invece, nel caso avvenisse, deve essere tempestivamente e rigorosamente comunicata al creditore. Ciò non sembra sia avvenuto. Invitiamo i cittadini a segnalarci ogni ulteriore caso di questo tipo e l’amministrazione a verificare questa modalità ed attività di riscossione.

1 commento su “Strane riscossioni delle vecchie tariffe comunali”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...