Interpellanza Consiliare “Trasporto scolastico e gestione del servizio car pooling”

Preso atto della delibera di giunta 149/16-10-2018 pubblicata il 30 ottobre 2018 avente per oggetto “Organizzazioneservizio accompagnamento scolastico”, che prevede l’affidamento diretto alla Cooperativa Sociale Palazzolese del servizio trasporto scolastico per un costo complessivo iva esclusa di euro 18.500,00;

Appreso attraverso visura PRA che la targa “FD443CW” impiegata nel servizio sostitutivo al car pooling di trasporto scolastico è registrata come finalità Onlus e il veicolo ad uso privato;

Considerato che il D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 39, in vigore dal 6 aprile 2014 all’art. 2 introduce l’art. 25-bis del d.p.r. 313/2002, ai sensi del quale coloro che intendono impiegare al lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori, al fine di verificare l’esistenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, (prostituzione minorile) 600-ter, (pornografia minorile) 600-quater, (detenzione di materiale pornografico) 600-quinquies (iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile) c.p., sono tenuti a chiedere il certificato penale del casellario giudiziale dal quale si attesti l’assenza di condanne per i reati contemplati dagli articoli di cui sopra. Il certificato ha una validità di sei mesi, con obbligo di rinnovo alla scadenza;

Considerato che gli autisti che effettuano il servizio trasporto scolastico devono essere provvisti di CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) tipo KB, rilasciato dalla motorizzazione civile, obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture, con conseguente iscrizione alla Camera di Commercio per “Ruolo conducenti servizi pubblici non di linea”;

Considerato che il servizio trasporto scolastico in oggetto è a tutti gli effetti un servizio pubblico, non svoltodirettamente dall’Ente ma appunto affidato dall’Ente direttamente senza appalto alla Coop. Soc. Palazzolese (che nellasua ragione sociale non ha indicato servizio di autotrasporto);

Considerato che una qualsiasi autovettura che effettua trasporto scolastico pubblico regolare deve avere la licenza NCC (noleggio con conducente) legata alla targa della stessa;

Considerato la finalità “onlus” con cui è registrata l’autovettura e che quindi si presume un rimborso in rapporto aiconsumi Km/carburante;

Tenuto conto della scheda tecnica utilizzata per il bando del trasporto pubblico a.s. 2018/2019, in cui all’Art.2 eranoprevisti n.44 utenti suddivisi in Scuola Primaria S. Giuseppe e Infanzia di San Giuseppe, Scuola Primaria San Pancrazio e Infanzia di San Pancrazio, Scuola Primaria San Rocco e Infanzia di San Rocco, Scuola Secondaria di 1°grado “E.Fermi” e Scuola Secondaria di 1°grado “M.L.King”. Sempre nella scheda tecnica all’Art.3 “Entità dell’appalto” l’importo presunto dell’appaltoera stimato in euro 101.225,00, Iva 10% esclusa per l0intero anno scolastico 2017/2018 ;

Tenuto conto dei disagi verificatesi dalle scelte politiche dell’attuale giunta che hanno spinto la stessa a ripristinare, in maniera sommaria e parziale, il servizio precedentemente cancellato;

Preso atto anche dell’installazione presso gli istituti scolastici di un’apposita segnaletica, volta riservarne l’uso aiconducenti del servizio car pooling in stalli ed orari specifici;

Preso atto che sul territorio vi sono oltre n.30 macchine che effettuano “servizio” car pooling;

INTERPELLA IL SINDACO E L’ASSESSORE DI RIFERIMENTO PER SAPERE

  • –  Perché non è stato aperto un bando per l’assegnazione del servizio pubblico “Trasporto scolastico” e relativo contributo?
  • –  Sulla scorta di quali parametri e con quali criteri è stato scelto il corrispettivo dei euro 18.500,00 + iva?
  • –  Se le finalità di registrazione del mezzo sono “Onlus”, perché la cooperativa riceve rimborso spese di euro18.500,00 + iva? Essendo “Onlus” non bisognerebbe erogare contributi in base all’effettivo consumo dicarburante/km come si fa per altre attività presenti sul territorio?
  • –  Il mezzo a n.9 posti utilizzato in sostituzione al servizio scuolabus, risultato a visura adibito ad uso proprio, èdotato di relativa licenza NCC?
  • –  Il Comune ha verificato i requisiti del conducente?Il conducente è in possesso del CAP-KB e relativa iscrizione al registro per il trasporto persone?
  • –  Perché è stato ripristinato parzialmente un servizio precedentemente cancellato, spendendo euro 18.500,00+ iva per n.8 posti quando in precedenza il servizio completo era il medesimo per tutti gli iscritti?
  • –  Nel momento in cui i minori salgono sull’autovettura della Coop.Soc.Palazzolese chi è il responsabile?Nel momento in cui il servizio non dovesse essere svolto qual è la sanzione prevista? Chi deve controllare?
  • –  La segnaletica di parcheggio riservato ai “conducenti car pooling” presso i plessi scolastici, è prevista econforme al codice della strada? Vi è un’ordinanza del Sindaco o una determina di riferimento? In caso di violazione del loro utilizzo, ad esempio da parte di terzi oppure al di fuori delle fasce indicate sulla segnaletica installata, sono previste sanzioni?
  • –  I mezzi privati messi a disposizione dei genitori sono dotati dei necessari sistemi di ritenuta adeguati e conformi, secondo norma di legge? Chi li ha forniti ai genitori?
  • –  E’ presente, per il servizio car pooling, una copertura assicurativa ulteriore oppure ci si basa sulla semplice RCA del privato? In tal caso, sono stati effettuati controlli sulla validità delle polizze e sui relativi massimali, diritti di rivalsa e franchigie?
  • –  Ai volontari del servizio e ai conducenti del mezzo a 9 posti, è stato richiesto il relativo certificato penale delcasellario giudiziale così come richiesto dall’articolo 2 del Decreto Lgs. 4 marzo 2014, n. 39?

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...