Stuzzicati dalla pomposa comunicazione apparsa su quipalazzolo in data 19/12/2014 e relativa ai lavori in corso nelle scuole di Palazzolo s/O, sulle quali per inciso ci complimentiamo in quanto profondamente d’accordo coi motivi ispiratori, abbiamo fatto qualche ricerca per capire come si ponessero i dati snocciolati dall’Amministrazione Comunale se confrontati con quelli messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca relativamente al tanto acclamato Piano di Edilizia Scolastica di cui sicuramente per ora ne ricalca lo stile comunicativo.
Come noto (forse) il Governo Renzi per il biennio 2014-15 ha stanziato oltre un miliardo di risorse per ammodernare il panorama edile della Scuola pubblica italiana. In particolare sono stati pianificati:
- 450 milioni per #scuolebelle, ovvero per interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale;
- 400 milioni per #scuolesicure, ovvero per la messa in sicurezza e la messa a norma;
- 244 milioni per #scuolenuove,, ovvero per il rifacimento o la costruzione di nuovi plessi.
Ora, avendo preso per vera questa intenzione e senza addentrarci troppo nella conclamata annuncite del Premier (una su tutte il programma dei 100 giorni poi diventati 1000 come ricordato addirittura da Roberto Mancini durante la conferenza stampa di presentazione alla Pinetina), ci siamo presi la briga in data odierna di analizzare i numeri messi a disposizione dal MIUR in rispetto della trasparenza amministrativa scoprendo quanto segue:
- Per il capitolo di spesa #scuolebelle risultano stanziati 7.000€ per Palazzolo a fronte di una media per comune di 11.000€ in Lombardia e 14.000€ in tutta la Nazione. Pur nonostante esistano esempi di cifre minori, analizzando i fogli di calcolo presenti sul sito si può affermare che 7.000 sia una specie di assegno minimo se paragonato a quelli staccati per i diversi comuni facenti parte la Lombardia e che hanno ricevuto finanziamenti superiori a 20.000, 30.000 o 60.000€ come per esempio nel comune di Ghedi;
-
Per il capitolo #scuolesicure i finanziamenti ricevuti sono stati di 0,00€ a fronte di una media di 130.000 nella sola provincia di Brescia.
-
Nello stesso capitolo di spesa di nuovo ricompare la cifra di 0,00€ per quanto riguarda il denaro in attesa di finanziamento verso il Comune di Palazzolo a fronte di una media di 200.000€ per comune nella sola provincia di Brescia.
Non proprio una somma imponente sembrerebbe, soprattutto in considerazione della medesima appartenenza politica delle due realtà governative in esame, che quantomeno non avrebbe dovuto sfavorire il passaggio di denaro; ma, essendo ontologicamente affascinati dal dubbio Cartesiano, e volendo cercare di trovare un filo conduttore tra quanto affermato nei diversi comunicati ci preme porre le seguenti domande di chiarimento all’Amministrazione Comunale di Palazzolo e alle quali ci preme ricevere risposte esaustive sempre che i suoi esponenti non siano ancora impegnati a sdegnarsi per la presentazione del libro di Cesare Ferri (…):
- Per quale motivo non è stato possibile per l’Amministrazione Comunale far rientrare nel capitolo #scuolesicure gli
interventi di messa in sicurezza presso la scuola secondaria di 1° grado “M.L. King” di via Dogane, nel quartiere di Mura
che avrebbe evitato ai cittadini di Palazzolo
una spesa complessiva di circa 80.000 euro a carico del Comune di Palazzolo
?
- Per quale motivo tramite il capitolo #scuolebelle non è stato possibile coprire i rimanenti 33.000€ non erogati da Regione Lombardia a favore della scuola
primaria di San Rocco è interessata dai lavori per la riqualificazione della palestra
?
Rimaniamo in attesa di una replica in grado di sgomberare il campo da qualsiasi tipo di illazione sul fatto che sì
grande è la cura rivolta da questa Amministrazione al mondo scolastico nel suo insieme
mentre molto piccola è l’attenzione rivolta alle tasche dei cittadini che rappresenta.
L’ha ribloggato su Associazione Mose ha commentato:
Nonostante l’omertà più assoluta sia calata su questo argomento, si registrano da altre parti nuovi dettagli che fanno scopa con quanto si è dedotto dai fatti esposti in questo articolo.
Sentite qua…
http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/1070638_video_scuole_nuovi_fondi_dalla_regione/
I MOS nonostante i silenzi non si sono arresi e stanno portando avanti la questione nelle sedi più opportune per ottenere l’attenzione che meritano sottoforma di chiarimenti e delucidazioni.
To be continued…