Consiglio Comunale del 19 marzo 2018 alle ore 20.30
http://www.comune.palazzolosulloglio.bs.it/cittadino/consiglio-comunale/notizia/avviso-convocazione-consiglio-comunale-19032018#.WqY3pEFR-GM.facebook
Questi i nostri interventi con relativa votazione
- Comunicazioni del Sindaco, OK
- Mozioni contro l’uso di Armi nucleari
Esprimiamo voto favorevole. Un voto etico di dubbia utilità. Le modalità di partecipazione adottate con le minoranze, per questa mozione, ci sarebbe piaciute vederle anche per altri temi importanti per la nostra Città:- Per la “Bomba Ambientale” relativa all’inquinamento del fiume Oglio, ricordo che oggi ricorre anniversario della morte di Ilaria Alpi. Inquinamento certificato anche dalla dichiarazione dell’Arpa del 2007 che sanciva valori di materiali ferrosi (ferro, rame, zinco etc) 3000 volte superiori alla norma. Incartamento consegnato all’attuale Sindaco già 6 anni fa e prima ancora alla comm. Prefettizia dott.ssa Verrusio;
- Per la “Casa di riposo”, in campagna elettorale c’è stata una convergenza d’intenti. Dopo 10 mesi non vi è stato ancora nessun tavolo di lavoro su questo importante progetto. Sabato un incendio ha causato danni importanti sia alla struttura che agli ospiti della stessa. Gli anziani necessitano di uno spazio adeguato;
- Per discoro scolastico con aumento tasse retta mensa, i costi e tagli del servizio trasporto scolastico e soprattutto la privatizzazione dell’asilo nido di Sacro Cuore da sempre fiore all’occhiello della nostra Città.
Collaborare vuol dire sedersi attorno ad un tavolo, dialogare e confrontare le idee per il bene della Città. Dopo il discorso d’insediamento siamo ancora in attesa di tavoli di lavoro e di collaborare.
- Verbali sedute precedenti, OK
- Modifica regolamento Polizia Urbana.
Voto favorevole soprattutto per l’introduzione dell’art. 6 bis del Decreto Minniti. Il problema dell’accattonaggio molesto era già normato nell’attuale regolamento della Polizia Locale. Ci auguriamo che l’art.6 bis possa essere d’aiuto. Il racket dell’accattonaggio a Palazzolo è preoccupante con diverse etnie: Nigeriani, Senegalesi e Rom, che si contendono le zone. Tema che necessità di più attenzione. Il problema della sicurezza non può essere risolto con dei gruppi su WhatsApp come quelli del Controllo del Vicinato. Bisogna mettere in campo tutte le risorse e la mozione da noi proposta in merito al ripristino dei 3 turni rimane, dalla maggior parte dei cittadini, la soluzione auspicata che non comporta alcun costo per l’Amministrazione.
- Variazione bilancio di previsione 2018/2020. Modifica tassi dei mutui. Astensione
- Regolamento spettacoli viaggianti e circensi. Favorevole perché redatto con i soggetti interessati
- Regolamento Teatro Sociale. Voto Astensione.
- Il regolamento va a normare un utilizzo esterno che doveva essere normato. I costi ci sembrano eccessivi, calcolando anche assicurazione RC per la specifica iniziativa. Nell’allegato 1 dissentiamo sul richiedente tipologia 3, nella quale è previsto che coloro i quali godono del patrocinio comunale possano avere utilizzo del teatro gratis. Oggi ci sono Associazioni che hanno il patrocinio, ricevono un contributo, hanno sede in un luogo comunale, eppure durante la campagna elettorale hanno partecipato attivamente in sostegno di uno dei 3 candidati. Vivecersa ai MOS, associazione politica-culturale, è stato tolto patrocinio per l’evento la “Mafia al Nord” solo per avere espresso un’opinione su una quesitone amministrativa locale. Quindi, come normiamo queste situazioni?
- Inoltre la maggioranza ha inserito la delibera di giunta politica, nell’allegato 2. Una delibera politica che ha creato un clima di tensione che non si vedeva da tempo. Non ci siamo mai dichiarati né fascisti né tanto meno antifascisti. NOI Siamo i MOS, punto. Siamo figli degli anni 60/70/80/90 e la storia la studiamo sui libri di scuola. In un periodo dove ex brigatisti inneggiano a Stalin e le maestre augurano la morte ai poliziotti, riteniamo che si debba guardare avanti e cercare di risolvere i problemi. Noi siamo da sempre conto ogni forma di totalitarismo e a favore della Costituzione, ma non accettiamo di avvallare una delibera politica che giudica le persone in base alla corrente di pensiero. Le politiche Antifa, pro Ius Soli, pro Immigrazione sono state bocciate dai cittadini segnando la debacle del PD e di tutti gli estremi. Questa delibera è stata redatta durante la campagna delle politiche del 2018 e non ha portato un voto in più. La seconda delibera politica dopo quella del parco tolto ad El Alamein e intitolato a Primo Levi. Siamo nel 2018 e le persone dovrebbero essere suddivise in brave persone e cattive persone, in persone oneste e disoneste. La storia lasciamola sui libri.