Facciamo il punto ad un anno dalle elezioni

Un anno è trascorso dalle elezioni comunali che ci hanno consacrato come forza consiliare, ed è giunto il momento di trarre un primo bilancio dei 12 mesi appena trascorsi.

Sul fronte culturale l’attività dell’associazione è proseguita nel migliore dei modi: un ricco calendario di eventi ed iniziative ha interessato la nostra sede di via Carvasaglio 6, con presentazione di pubblicazioni di buon livello e mostre antologiche di artisti di fama anche internazionale. Una modalità ben rodata ed un intento che da sempre ci contraddistingue: dimostrare che è possibile fare cultura di livello senza lucrare e senza pesare sulle casse pubbliche.

Quest’anno inoltre cade il centenario della Grande Guerra, evento che abbiamo celebrato durante questi mesi in diverse forme e che continueremo a fare nei prossimi: l’organizzazione di una mostra curata dal nostro storico Gianfranco Piovanelli, la pubblicazione di approfondimenti e la partecipazione alla commemorazione dei caduti, e tante altre iniziative.

Sul fronte politico-amministrativo, la nostra posizione di forza di opposizione critica verso la giunta Zanni è stata brillantemente rappresentata in aula dal nostro consigliere Alessandro Mingardi. L’apertura alle minoranze, fortemente declamata a parole dal sindaco Zanni e dal capogruppo Marcandelli, fino ad ora non si è vista. Le commissioni sono uno dei pochi strumenti a disposizione delle minoranze, se la maggioranza limita o addirittura ne impedisce l’uso… il gioco democratico, il rispetto verso gli elettori e la volontà di collaborare sono messe all’ angolo.

Diverse sono state le tematiche affrontate in questi ultimi 12 mesi:

  • Eventi, Feste e Sagre Popolari: la situazione, con enormi ricadute sul tessuto socio-economico palazzolese, necessita di un maggior sostegno istituzionale e non può basarsi solo sul duro lavoro dei volontari. Serve innanzitutto partire da un reale ascolto e coordinamento tra tutti gli attori in gioco. Per questo motivo, dopo un’attenta disamina della situazione, abbiamo immediatamente richiesto la convocazione della Commissione Consiliare apposita, in data 27 settembre 2017. Ad oggi, 27 giugno 2018, non abbiamo ancora avuto risposta.
  • Sicurezza: una tematica fondamentale, tanto da occupare il primo punto nel nostro programma elettorale. Più volte abbiamo sottolineato la nostra contrarietà all’idea di sicurezza di Zanni & co. E’ necessario strutturare interventi sistemici che vadano ben oltre l’idea idilliaca dei cartelli e dei gruppi whatsapp del “Controllo di Vicinato”. Noi l’abbiamo fatto con ripetute richieste di accesso ai dati (più volte negati) e con la formulazione di ben 2 mozioni consiliari inerenti una riorganizzazione del servizio di polizia locale, cercando anche di provare una eventuale ottimizzazione della turnazione degli agenti. Mozione respinta entrambe le volte, sollevando mille cavilli in aula pur di non approvarla.
  • Inquinamento e situazione ambientale: il fiume è il cuore della nostra Città e compito di tutti, politica in primis, è salvaguardarlo. Da anni il problema dell’inquinamento grava sul nostro territorio, basti pensare alla zona ex cotonificio Ferrari o alla “laga”. A questo si aggiunge l’inquinamento dell’aria dovuto al traffico mal gestito. Su queste tematiche abbiamo presentato un’interrogazione al Sindaco e all’assessore competente per avere delucidazioni in merito alla situazione. La nostra attenzione sull’argomento è costante.
  • Intitolazione del parco El-Alamein: stravolgere l’intitolazione del Parco di San Rocco è stato un precedente inedito e pericoloso. Senza nulla togliere alla figura interessata (Primo Levi), abbiamo mostrato tutto il nostro dissenso verso una scelta politica ancor oggi incomprensibile.
  • Manutenzione di strade e decoro urbano: crediamo che lo stato di manutenzione di strade, marciapiedi, fontane, aiuole ed aree verdi sia ancora altamente insufficiente. Ciò si ripercuote non solo sul decoro urbano ma anche sulla sicurezza: per questo motivo abbiamo depositato un’interrogazione in merito e ottenendo in risposta, con soddisfazione e supportando i cittadini, la sospensione delle modifiche di viabilità di via Gorini. Notiamo con rammarico che permangono zone in cui si manifesta l’incuria e l’inciviltà di alcuni abitanti, sperando che venga messa in atto una più severa attenzione.
  • Giovani e sport: anche queste tematiche hanno animato la nostra campagna elettorale e, in ottica di opposizione costruttiva, abbiamo ritenuto che fosse possibile aprire un confronto con tutte le forze cittadine per collaborare su questi punti. Alla nostra richiesta di convocazione delle commissioni preposte, in data 13 ottobre 2017, non è mai seguita risposta. Ci troviamo inoltre fortemente contrari alle scelte riguardo l’ampliamento della Scuola Fermi: nonostante la nostra proposta di ampliare la nuova palestra in divenire, la giunta Zanni ha ritenuto, per noi inspiegabilmente, di proseguire con un progetto riduttivo e inadatto dato che le misure della stessa palestra non potranno permettere lo svolgimento di gare date le misure non regolamentari.
  • Attività commerciali e centro storico: Gran parte del nostro programma elettorale comprende iniziative ed idee concrete per il rilancio e la riqualificazione del centro storico ed il supporto alle attività commerciali, vera linfa della nostra città. Abbiamo chiesto la convocazione di una commissione in cui poter illustrare le nostre proposte ed in cui far sentire le esigenze dei commercianti e dei cittadini, senza mai aver avuto risposta. Anzi, la giunta ha ritenuto di lanciare un progetto (Rivoglio) che dal nostro punto di vista ha parecchie criticità, senza aver cercato neppure di coinvolgere le energie e le realtà locali.
  • Attenzione e vicinanza al cittadino: durante questi mesi siamo stati sempre attenti alle richieste, ai dubbi e alle problematiche della cittadinanza. Avere la stima e la riconoscenza dei cittadini è per noi un grande onore perché segno di una stretta fiducia nel nostro operato. Tanti sono stati i casi, sia singoli che collettivi, che abbiamo affrontato. Per ultimo, ci siamo prontamente mossi nel monitorare, anche attraverso i canali istituzionali, la situazione edilizia sorta in via Vivaldi/via Puccini.

 

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno creduto e credono nel nostro progetto, e con la consapevolezza del tanto che è stato fatto e del molto che ancora è da compiere:

1001 di questi anni!

 

Il Presidente e il direttivo MOS Palazzolo

 

Per eventuali segnalazioni e confronti:

facebook.com/mospalazzolo.it

email: info@mospalazzolo.it

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...