Considerato l’inizio nell’estate del 2018 del progetto “Ri-V’Oglio”, progetti per la rigenerazione del centro storico del Comune
di Palazzolo sull’Oglio, con progetti pilota di riuso temporaneo e a medio
termine;
Tenuto conto dell’investimento iniziale pari a
12000,00 euro per lo sviluppo del progetto;
Tenuto conto che durante il primo anno
del progetto “Ri-V’Oglio”, la maggior parte dei spazi commerciali ha
mantenuto esposto sulle vetrine o comunque in vista i/il cartello “Affittasi”;
Preso atto dei buoni propositi iniziali e dell’intento di mostrare gli spazi commerciali
vuoti per valorizzarli;
Preso atto dell’articolo pubblicato in data 11 luglio 2019 sul
sito del Comune dal titolo “Ri-V’Oglio – Aggiornamenti. A che punto è il
progetto dopo un anno;
INTERROGA IL SINDACO
- Presentazione dell’andamento del progetto Ri-V’Oglio a distanza di un anno;
- Resoconto delle realtà che dopo aver usufruito gratuitamente, per il periodo stabilito, dello spazio assegnato dal progetto “Ri-V’Oglio” hanno rinnovato il contratto con il proprietario dell’immobile;
- Resoconto oggettivo, dopo le autocelebrazioni a mezzo stampa, del flusso di persone sul territorio grazie al progetto “Ri-V’Oglio”;
- Preso atto dell’articolo pubblicato sul sito del Comune, ci si pone l’interrogativo sull’investimento iniziale di 12000 euro: l’investimento, visto l’esito, poteva essere evitato gestendolo internamente o con i professionisti del territorio? Vi sarà un incremento ulteriore, dell’investimento iniziale, per l’estensione del progetto alle zone di “Riva e Castello”?
Consigliere Comunale
dott. Alessandro Mingardi