L’ascesa di Marine Le Pen

Marine Le Pen

Oggi 23 Aprile 2012, in Francia è stato compiuto un grande passo, per la lotta al sistema.

La candidata Marine Le Pen, del Partito Fronte Nazionale, ha raggiunto quota 18%. E’ un successo, non tanto per la posizione politica che la stessa occupa, ma soprattutto per le idee e il programma elettorale  http://www.marinelepen2012.fr/accueil/# che ha proposto ai cittadini francesi.

La Madame in nero, in Francia, rappresenta l’unica vera alternativa al sistema bipolare che punta prevalentemente al mantenimento delle istituzioni piuttosto che alla tutela della propria popolazione. Duro lo scontro con Sarkozy che non ha saputo cogliere il volere nazionale.

La candidata ha eredito il partito Fronte Nazionale fondato dal padre Jean-Marie Le Pen nel 1972.
Questo partito nacque come espressione di pensiero dell’estrema destra, ora grazie all’arrivo della figlia Marine è profondamente cambiato. È riuscita a trasformare l’estremismo del padre, sia in una Destra moderna, che basa i suoi consensi sul valore identitario della nazione, sia in una destra sociale, volta al sostegno della classi sociali più deboli. Ha raccolto il voto da operai, impiegati, anziani e giovani non diplomati che temono di non avere futuro nella loro Nazione.

Marine Le Pen 44 anni, madre di due figli, avvocato di Professione si è presentata a queste Elezioni francesi, con la consapevolezza che i cittadini volevano e vogliono un cambiamento radicale. A stretto contatto con i cittadini e presente sul territorio, parla e si muove come loro.

Fra i principali punti del programma elettorale del Fronte Nazionale troviamo:

  • Forte pulsione Anti-Europea e discussione del modello Europeo basato solo sulla moneta unica.
  • Abolizione dell’Euro e di un sistema volto a tutelare gli interessi di pochi.
  • Ritorno alla Moneta Nazionale affidato ad un Referendum Nazionale.
  • Abbassamento dell’età pensionabile, con la riforma pensionistica, al raggiungimento dei 60 anni, con uno standard di trattenute. Per avere una maggiore circolazione di denaro e un diminuzione della disoccupazione.
  • Contrasto alla centralità della Banca d’Europa.
  • Diminuzione della Pressione Fiscale per incentivare il mercato Nazionale.
  • Politica contraria al Fiscal Compact http://www.prealpina.it/editoriale/2012/4/24/voto-contro-l_europa/2272906/2011588/
  • Incentivi per diminuire la disoccupazione dei cittadini Francesi.
  •  Attuazione dell’Art. 2 del Trattato di Schengen, ovvero chiusura (temporanea) delle frontiere. [..]”Tuttavia, per esigenze di ordine pubblico o di sicurezza nazionale, una Parte contraente può, previa consultazione delle altre Parti contraenti, decidere che, per un periodo limitato, alle frontiere interne siano effettuati controlli di frontiera nazionali adeguati alla situazione. Se per esigenze di ordine pubblico o di sicurezza nazionale s’impone un’azione immediata, la Parte contraente interessata adotta le misure necessarie e ne informa il piu` rapidamente possibile le altre Parti contraenti.”[..]
    http://www.cir-onlus.org/la_convenzione_di_schengen.htm
  • Forte pulsione Anti-Globalizzazione per tutelare in primis l’interesse dei Cittadini Francesi.
  • Rimpatriare i clandestini che rovinano l’integrazione anche di coloro che onestamente partecipano all’attività economico-produttiva della Francia.
  • Tolleranza ZERO con l’immigrazione clandestina.
  • Contrarietà nei confronti dei principi del fondamentalismo islamico.
  • Tutela delle pari opportunità, e del ruolo della donna all’interno della Società.
  • Negazione del diritto di Asilo e del facile ricongiungimento familiare senza un contratto di lavoro a Tempo Indeterminato.
  • Libera informazione e libertà d’espressione.
  • Valorizzazione della tradizione e cultura locale.

Marine Le Pen ha inoltre difeso il popolo Greco dall’umiliazione subita nei mesi precedenti ed è intervenuta in modo deciso anche sull’operato di Monti, il quale a suo dire, tutela solo l’interesse delle istituzioni e non quello dei suoi cittadini.

Hollande con il 28% e Sarkozy con il 27% si contenderanno l’Eliseo, con il primo, candidato Socialista, in forte vantaggio grazie alla coalizione dell’estrema sinistra di Melenchon (11%) e ad una politica volta al ribilanciamento dell’asse Franco-Tedesco a suo dire troppo sbilanciato verso Berlino; mentre il secondo alle prese con i moderati di Bayrou che aspirano al modello Monti e ai voti della Le Pen snobbati sino a ieri. Ad  oggi un sondaggio di DITEM.it svoltosi sugli elettori del Fronte Nazionale, con un n° casi pari a 6000, vede bensì il 40% di non votanti. Astensionisti + Le Pen + Melenchon = la maggior parte dei Francesi è contraria al sistema attuale.
La cosa che balza sicuramente in evidenza è come nessuno si sia promosso come promotore del Partito Popolare Europeo, che l’aria stia realmente cambiando?

I pareri dei Leaders sulle elezioni francesi:
Monti auspica la vittoria di Sarkozy per continuare con il lavoro svolto in precedenza sull’asse IT-FR-GE, un asse già collaudato. La Merkel spera in Sarkò per continuare quanto iniziato. Obama confida nella vittoria di Hollande per una collaborazione oramai alle porte…

Questo 18%  di Marine Le Pen, secondo molti (ndr Link sottostanti) rappresenta la voglia di cambiamento, la voglia di fare un passo indietro e ritornare a vivere serenamente. Un voto Nazionalista di gente stanca della globalizzazione, che per ora non ha portato alcun vantaggio ma solo disagi e povertà.

Sicuramente gli elettori de Le Pen saranno determinanti per decretare il nuovo Premier Francese.

Speriamo che ci sia una risposta anche in ITALIA, perché la maggior parte di questi  TEMI sono di interesse generale, quotidianamente sono sulla bocca di ogni cittadino, e gli stessi SOGNANO di poterli leggere in un qualsiasi programma elettorale alle prossime elezioni.

Complimenti a Marine Le Pen per il suo 18%…

Dott. Alessandro Mingardi

In seguito troverete dei Link di approfondimento:

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...