Gita Sociale a Roma, pellegrinaggio in occasione del Giubileo 2016. Cultura, fede, divertimento e tanta voglia di condivisione. Visita a Castel Sant’Angelo, San Pietro, Porta Santa, Altare della Patria, Fori Imperiali, Colosseo, Fontana di Trevi, Piazza Navona ecc ecc.. Continua a leggere Gita Sociale a Roma
Archivi tag: popolo
Talvisota – Guerra d’Inverno
Scritto da dott. Mirko Bertoldi
74 anni fa iniziava la guerra d’inverno.
Talvisota in finlandese, qualcosa di poco pronunciabile (e leggibile) in russo. In sintesi Finlandia contro Russia. Uno dei numerosissimi atti vergognosi e meschini della Russia sovietica, che poi ha usufruito della benevola carezza che la storia riserva ai vincitori. Durante la guerra fredda la Russia è stata, in quegli anfratti poco illuminati dai Mass Media e dagli storiografi, una brutta copia degli USA, qui lo fu della Germania nazista.
Cottur, eroe dimenticato!
Scritto dal dott. Mirko Bertoldi
Cottur è uno degli eroi italiani dimenticati.
Giordano Cottur (Trieste, 24 maggio 1914– Trieste, 8 marzo 2006) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1938 al 1950, conta la vittoria di cinque tappe al Giro d’Italia.
Il dramma non è averlo dimenticato, ma dare per scontato quanto invece certe persone, come lui, hanno dovuto conquistare, rischiando la vita… fatti, diritti che ora ci risultano ovvi e, quindi, inopinatamente considerati di poco valore. Era il 1946. Non 1000 anni fa, ma solo 67…
Vainqueurs de la Bastille

(Jean-Pierre Houël, 1789)
Celebriamo oggi, 14 luglio 2012, la duecentoventitreesima ricorrenza della presa della Bastiglia pietra miliare nella Storia di uno degli atti più eroici mai fatti dall’Uomo, ovvero, la Rivoluzione Francese.
Eretta alla fine del 1300 come fortezza per rafforare le mura orientali di Parigi, la Bastiglia aveva via via perso il suo significato originale tanto che nel XVII secolo era regredita a maestosa prigione di Stato. Gli elevati costi di mantenimento uniti allo scarso utilizzo già ne avevano decretato la fine prima dell’insurrezione, tanto che, ironia della sorte, essa avvenne giusto un paio di mesi prima della prevista demolizione. Ecco perchè nel 1789 i parigini poterono liberare solo 7 prigionieri custoditi da 32 Continua a leggere Vainqueurs de la Bastille
Il campanaro Giulio Volpi
In data 2 Aprile 2012, abbiamo come Associazione Mos, messo a protocollo n°9227 un documento che proponeva la Benemerenza al campanaro Giulio Volpi. Grazie all’idea suggerita dal socio Gianfranco Piovanelli, l’associazione ha spinto l’iniziativa raccogliendo subito 10 firme e molti altri sostenitori.
Ringraziamo il Commissario Roberta Verrusio e la Commissione per avere accettato la nostra proposta, premiando l’impegno del campanaro Palazzolese.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.