Omaggio al 150° Anniversario di Gabriele D’Annunzio.
L’impresa di Fiume rappresenta uno dei momenti più avvincenti e allo stesso tempo più profondamente romantici e idealisti della storia d’Italia. Ed è purtroppo un vero peccato constatare che a tale impresa i libri di storia, che i nostri studenti utilizzano nelle scuole, dedichino forse un misero paragrafo meramente illustrativo.
L’impresa di Fiume fu l’evento in cui Gabriele D’Annunzio, accompagnato da un manipolo di circa 3.000 militari ribelli del Regio Esercito uniti a intellettuali e interventisti di varia estrazione politico-culturale, fece rotta verso la città di Fiume (contesa allora tra l’Italia e il Regno di Iugoslavia) dichiarandola annessa al Regno d’Italia il 12 settembre 1919.
Celebriamo oggi, 14 luglio 2012, la duecentoventitreesima ricorrenza della presa della Bastiglia pietra miliare nella Storia di uno degli atti più eroici mai fatti dall’Uomo, ovvero, la Rivoluzione Francese.
Eretta alla fine del 1300 come fortezza per rafforare le mura orientali di Parigi, la Bastiglia aveva via via perso il suo significato originale tanto che nel XVII secolo era regredita a maestosa prigione di Stato. Gli elevati costi di mantenimento uniti allo scarso utilizzo già ne avevano decretato la fine prima dell’insurrezione, tanto che, ironia della sorte, essa avvenne giusto un paio di mesi prima della prevista demolizione. Ecco perchè nel 1789 i parigini poterono liberare solo 7 prigionieri custoditi da 32 Continua a leggere Vainqueurs de la Bastille→
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.