Archivi tag: crisi economica

Terremoto

E’ da tempo che cerco di argomentare, peraltro senza riuscirci in quanto mi fermo allo sgomento iniziale dei malcapitati, come la crisi economica mondiale iniziata nel fatidico 9/11 con l’attacco alle Torri Gemelle, conclamata poi nel ’08 col chapter eleven di Lehman Brothers, riaffermata tra il ’10 e il ’12 con la crisi del debito sovrano nei PIGS, e poi riemersa nel ’13 con la fine della crescita a doppia cifra dei BRICS, sia innanzitutto Continua a leggere Terremoto

Con lo sguardo ad Est

Barrack Obama e Vladimir Putin all'ultimo G8
Barrack Obama e Vladimir Putin all’ultimo G8

In opposizione alla corsa verso Ovest fatta dai colonizzatori europei nelle Americhe, secoli dopo la scoperta di quella terra che Colombo credeva fosse l’India, è giunto da tempo il momento per noi abitanti compresi tra l’Adda e l’Adriatico di volgere lo sguardo ad Est per rinnovare speranze ed ideali di civiltà sommersi dalla negligenza, dalla precarietà e dalla cecità che i rappresentanti degli Stati Occidentali facente parti la NATO evidenziano giorno dopo giorno nell’ingaggio delle diverse crisi a nome Eurozona, ISIS, Crimea, Ucraina ed Ebola e all’interno delle quali l’Italia non è in grado di recitare altro ruolo se non quello di un suppellettile peraltro di dubbio valore assoluto.

Crollato assieme al muro di Berlino, il dualismo progressista, base delle ultime conquiste sociali e sindacali del Secondo Dopoguerra, ha lasciato via libera  Continua a leggere Con lo sguardo ad Est

Peninsulari carenze e fisiologiche – parte I

Partendo dal presupposto che il modo peggiore oggi esistente nel Paese per accumulare capitale sia quello di lavorare (per quella che rientra nell’accezione comune del termine), è palesemente chiaro come una Repubblica, per di più Democratica, fondata su di esso possa senza ombra di dubbio tracciare un bilancio molto vicino al fallimentare dopo più di mezzo secolo.

Prima di analizzare lo sviluppo storico che a partire dall’unità nazionale ha portato a tale insuccesso, affrontiamo in questo primo capitolo le obiezioni principali a cui, la tesi precedentemente esposta, presta il fianco.

A row of "Wheel of Fortune" slot mac...
A row of “Wheel of Fortune” slot machines in a casino in Las Vegas. (Photo credit: Wikipedia)

La prima, fatta da coloro i quali hanno tutto l’interesse per portare avanti il più possibile tale situazione, è quella che vorrebbe il successo economico in ambito lavorativo figlio di talento, capacità, sforzi, impegno e abnegazione investiti brillantemente in esso. Detto che di una fiducia così cieca nelle capacità dell’individuo di interferire sul meccanismo redistributivo del reddito si son quasi perse le tracce persino negli Stati Uniti, è nostro compito far notare a loro alcuni semplici fatti provenienti dall’osservazione empirica della realtà: Continua a leggere Peninsulari carenze e fisiologiche – parte I

Sacro spread

Condividiamo una serie di link nei quali vengono impietosamente svelati i numeri del Governo Monti per trarne un bilancio, cosa non ancora fatta dal Ministero della Propaganda di Stato.

Più in generale essi vanno raffrontati alla ben riuscita campagna mediatica in atto a partire dall’imposizione antidemocratica di quel Premier la quale sta riuscendo a convincere una quantità sempre più elevata di cittadini che un semplice indicatore di performance borsistico quale lo spread possa celare tutti i segreti della salute del malconcio stato italiano.

Legge Merlin: Stato miope o ottuso?

prostituzione1La nostra società sta attraversando uno dei momenti più complicati della sua storia. La spesa pubblica è troppo elevata e il sistema è al collasso, le uscite sono maggiori delle entrate a causa di una amministrazione deficitaria e di una classe politica mediocre e pressapochista.

Le misure di austerity mettono i cittadini con le spalle al muro, le tasse aumentano e i servizi diminuiscono. Gli stipendi sono i medesimi dai tempi in cui Ford scoprì la catena di montaggio e la pressione fiscale sulle imprese, oggi,  tocca quota 68% (la più alta d’Europa).

Continua a leggere Legge Merlin: Stato miope o ottuso?