Poco tempo fa la nuova amministrazione comunale della nostra città ha annunciato che l’accademia musicale “Riccardo Mosca” avrà una nuova sede individuata nel plesso dell’ex bocciodromo di piazzale Alighieri. Un investimento di 530.000 euro più iva.
Affermiamo, senza ombra di dubbio, che qualsiasi miglioramento dell’offerta culturale della città, ci trova consenzienti. Riteniamo la cultura, in ogni sua espressione, fonte di arricchimento generale del territorio e formatrice di coscienza civica. L’Accademia Musicale di Palazzolo sull’Oglio, rientra sicuramente fra questi.
Detto ciò, riteniamo legittimo e doveroso, interrogarci in merito all’enorme esborso di denaro pubblico (le nostre tasse)
1° Date le dichiarazioni del Sindaco, che dice di puntare sui contenuti di tale Associazione piuttosto che sul contenitore, come mai si decide di investire 530.000 euro per una sola Associazione meritevole e di buon livello, ma tuttavia PRIVATA ..?
2° Nelle dichiarazioni degli Amministratori si fa cenno all’affidamento del plesso in base ad apposita convenzione che verrà stilata e di cui non sono pronti i dettagli al momento attuale. Secondo voi, non sarebbe congruo esigere e conoscere preventivamente questi dettagli, ritenendoli non insignificanti ma fondanti? non sarebbe stato opportuno valutare l’investimento in rapporto al loro bilancio?
3° Come mai, oltre a generare un pericoloso precedente per il futuro, si stanno utilizzando due pesi e due misure differenti? Come mai non è stato fatto un bando per dare in gestione il Bocciodromo? (ricordiamo che l’Accademia del Tennis ha dovuto partecipare ad un bando per usufruire del Palafiera?
4° Infine ci chiediamo: come mai il PD ha cambiato repentinamente le idee e i progetti, rispetto ad 1 anno fa, in merito all’investimento, alla location, alla convivenza con altre Associazione e alle priorità in generale della nostra città?
Riteniamo che altre soluzioni, migliori e migliorative, avrebbero potuto essere scelte per questa opera culturale che sta a cuore ai Palazzolesi. Pensiamo ad esempio allo spazio da anni abbandonato dell’ex cinema Aurora sul Lungo Oglio (investimento di circa 600 mila euro con restauro finanziato interamente da fondi europei –che se non utilizzati vengono dati ad altre nazioni-, li avremmo riqualificato un’area adiacente al centro storico). Lì l’accademia avrebbe potuto avere sia lo spazio per le prove e la didattica, sia lo spazio per concerti a tutto campo – idea proposta da terzi già precedentemente -. Altra soluzione la riqualificazione di edifici in zone nevralgiche del paese, creando sinergia pubblico-privato, soprattutto in zona Castello. Occupazione di spazi vuoti con investimenti irrisori vedi il piano vuoto di circa 280 metri quadrati ( più altri spazi che a breve saranno lasciati liberi ) sito nel Polo Culturale. Il bocciodromo dovrebbe diventare un centro sportivo polifunzionale, servizio non presente nella nostra città. Ricordiamo (da sugg.) che la costruzione del Bocciodromo è costata 1 Miliardo di lire (500 mila euro circa) e il restauro 530000 euro + 10% Iva circa (cifra non definitiva). Questa soluzione, a nostro parere incompleta e foriera di tensioni inevitabili, avrebbe dovuto avere sicuramente un altro esito.
I 600 mila euro, in un momento di difficoltà economica come quello che stiamo attraversando, dovevano e potevano essere utilizzare in modo migliore, soprattutto per migliorare la qualità della vita dei meno abbienti:
– miglioramento della qualità e dei servizi dei nostri anziani con progetti mirati e creazione di trasporti ad Hoc;
– il settore strategico per eccellenza, in questo momento di crisi, è la riconversione delle competenze dei lavoratori che sono stati espulsi dal mercato del lavoro. Incentivi soprattutto per padri di famiglia over 50;
– Investimento per migliorare le infrastrutture scolastiche totalmente fatiscenti con ristrutturazioni e messa in sicurezza.
Risposta ufficiale al Consigliere Gatto
Premesso che non ho/abbiamo alcun rancore con il Sindaco, sono costretto a rispondere alla lettera recentemente pubblicata:
1° Il MOS è un gruppo democratico (non abbiamo questa parola nel nome ma lo dimostriamo con i fatti), dove il Presidente viene eletto dai Soci n°71. Quanto espresso non è la mia idea ma la NOSTRA idea. Come ci insegna qualcuno le persone passano ma le idee restano.
2° Essendo un Consigliere Comunale, deve restare nell’oggettività giuridica. Noi adesso non siamo altro che una Associazione (inatt.) che da art.2 fa anche Politica. Non deve permettersi di fare deduzioni perchè ciò non rientra nelle sue mansioni. Ciò che saremo/diventeremo e una sua interpretazione (logicamente noi abbiamo le idee chiare) e il suo ruolo non contempla dare interpretazioni ma bensì rappresentare la cittadinanza esprimendosi oggettivamente. ahinoi rappresenti pure noi..
3° Non accetto lezioni morali da chi si è candidato con una Lista Civica dicendo di essere staccato dai partiti pur avendo la Tessera del PD.
4° Sento parlare di tessuto sociale/cittadino una persona che in Consiglio comunale esordisce dicendo:Io sono prossimo alla laurea quindi posso parlare (Sintesi). La invito a non parlare di Sociale perchè se per lei il Sociale va in base al titolo di studio, dimostra proprio di capirne poco, anzi niente.
5° Noi non vogliamo fare i conti in tasca a nessuno (n° di alunni lo cita lei la media di 100 euro i genitori), però abbiamo più informazioni di quante crede. Non dica che suonano Gratis perchè dimostra di essere li solo per alzare la mano:
Delibera di Giunta n° 102 del 30/10/2012
Scheda A Marzo 2012= Corpo Musicale Contr.A.P. 12000 euro, disavanzo 2000. Corpo Musicale Musicale Contr.A.P 12000 euro, disavanzo 12.960 euro.
Scheda C= Corpo Musicale C.C. 10000 euro.
Scheda B= Corpo Musicale C.C. 12960 euro.
6° Siamo d’accordo sulla valenza culturale, sociale e pedagogica dell’Accademia e una soluzione bisognava trovarla (come scriviamo)
7° sciacquati la bocca prima di parlare del Sottoscritto e dei MOS.
Queste dichiarazioni prese dal tuo profilo Fb: “Stride il fatto che queste accuse mi vengano da chi per anni ha messo parenti e amici nei consigli di amministrazione ben stipendiati.” sono false e non cadranno qui.
Ricordo che gli unici a mettere dentro i parenti nei consigli di amministrazioni siete stati voi (C.R. 2/5). Noi MOS non abbiamo alcun posto e i nostri valori sono ben diversi sia dai vostri che da quelli che c’erano prima. Poi per la frase analizzeremo come procedere.
Se vuole attaccarci lo faccia con cognizione di causa e dati alla mano, altrimenti ci sembra di sparare sulla Croce Rossa.