È da poco passata alla camera ed è in via di dibattimento al senato la proposta di legge che, accanto al tanto famigerato “Ius soli” per chi nasce in Italia, introduce anche una forma “temperata” per chi nato in Italia non è, battezzata dai media con un nome sicuramente d’impatto: “ius culturae”.
Di che si tratta? Il decreto legge in questione introduce il cosiddetto “ius culturae” per i figli di genitori stranieri che siano entrati in Italia entro il compimento del dodicesimo anno di età: per l’acquisizione della cittadinanza si prevede la frequenza regolare “per almeno cinque anni di istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale idonei al conseguimento di una qualifica professionale”.
Continua a leggere Ius Culturae e “Buona Scuola”: contraddizione o propaganda? →
L’Associazione MOS, in collaborazione con la società Acquaviva spa, ha donato un erogatore di acqua microfiltrata all’A.C. Palazzolo. L’erogatore sarà utilizzato da tutti gli atleti, bambini e adulti, ed è stato installato all’interno degli spogliatoi.
I bambini riceveranno anche in regalo, sempre gratuitamente, una borraccia personalizzata e un card per entrare gratis nei parchi divertimento per tutta estate.
L’ investimento supera i 3500 euro ed è stato completamente finanziato dai MOS (mediatori di tutta l’operazione) e da Acquaviva spa.
L’A.C. Palazzolo e tutti i bambini, e le famiglie degli stessi, ne usufruiranno gratuitamente.
Continua a leggere Donato un erogatore di acqua all’A.C. Palazzolo →
“Buonasera, sono Sara Cortinovis ho 21 anni e abito a Palazzolo sull’Oglio da sempre.
Vi scrivo oggi per chiedere il vostro aiuto nella divulgazione della petizione per il riconoscimento della Sindrome di Menkes, una malattia rara che colpisce 1 bimbo su 300mila: i maschi ne manifestano i segni e generalmente non arrivano ai 3 anni di vita, mentre le femmine sono portatrici sane. In una donna portatrice esiste, per ogni gravidanza, un rischio del 50% di generare un figlio maschio affetto e del 50% di una figlia portatrice sana.
La sindrome di Menkes è una grave malattia genetica neurodegenerativa, che si manifesta nella prima infanzia, determinata da un difetto nell’ assorbimento intestinale e nel trasporto del rame.
Continua a leggere SINDROME DI MENKES, L’APPELLO DI SARA. →
Identità, Cultura, Politica
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.