Archivi tag: PGT

Luoghi di culto: richiesta di accesso agli atti

Ci è voluto un po’ di tempo e qualche sollecito, ma la risposta è arrivata. Eccola..

doc02749020161107124144

Associazione MOS

Facendo seguito a quanto richiesto tramite missiva a tutti i sindaci della Regione Lombardia dall’Assessore al Territorio Viviana Beccalossi, l’Associazione attraverso i propri rappresentanti sta in queste ore protocollando presso gli uffici preposti del comune di Palazzolo s/O la seguente richiesta ufficiale di accesso agli atti:

Richiesta d’informazioni sulla mappatura dei luoghi di culto

Ci aspettiamo risposte serie e puntuali.

View original post

Saggio breve di pubblica amministrazione

Torre del popolo
Torre del popolo

Di cosa deve occuparsi una Amministrazione comunale? È una domanda che, in teoria, qualsiasi cittadino dovrebbe porsi, così da valutare se i soldi che vengono presi dalle sue tasche, con sempre più salate tasse, vengano utilizzati nel modo corretto. Prima di porsi questa domanda è necessario però capire che cosa è oggi una città e vedremo che è solo in parte ciò che era fino a pochi decenni orsono.
Un tempo le città, piccole e grandi, erano anche delle autentiche comunità, la cui sopravvivenza ed efficienza erano garantite da due fattori fondamentali: il forte senso di appartenenza degli abitanti e la loro scarsa mobilità, quest’ultima intesa sia nel senso di propensione al lavoro e ai consumi al di fuori del territorio comunale sia di propensione ad abbandonare il comune per trasferirsi in altre località. Inoltre un trend demografico in continua ascesa contribuiva a garantire la sostanziale assenza di sacche di abbandono e degrado territoriale.

I tempi purtroppo sono cambiati. Il senso di appartenenza delle nuove generazioni riguarda ormai, in generale, una scala molto superiore Continua a leggere Saggio breve di pubblica amministrazione

La pianificazione urbanistica a Palazzolo, esperienze a confronto.

Alcune delle più recenti e interessanti esperienze di pianificazione urbanistica hanno trovato attuazione nel nord Europa, in particolare in Germania e Regno Unito.

I risultati raggiunti pongono in evidenza un grado di razionalità, capacità di innovazione e, in ultima analisi, di civiltà, che in Italia è assente purtroppo ormai dall’epoca rinascimentale.

Da noi la vera pianificazione urbanistica, quella che prefigura nuovi modelli di vita, è oggi pressoché assente, inoltre spesso la politica rinuncia ad essere forte e autorevole, ponendo regole a garanzia dell’interesse di tutti, così prevalgono i grandi interessi di pochi.

Continua a leggere La pianificazione urbanistica a Palazzolo, esperienze a confronto.