Archivi tag: voto

Referendum Consultivo Regionale per l’Autonomia.

Con decreto del Presidente della Regione Lombardia in data 24 luglio 2017, pubblicato sul BURL 30 del 27/07/2017, è stato indetto il referendum consultivo regionale che verte sul seguente quesito:
Referendum Autonomia «Volete voi che la Regione Lombardia, in considerazione della sua specialità, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e con riferimento a ogni materia legislativa per cui tale procedimento sia ammesso in base all’articolo richiamato?»

Si vota, nella sola giornata di Domenica 22 ottobre 2017, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

Video informativo sulle modalità di voto: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/istituzione/referendum-autonomia/chi-puo-votare-quando-come-si-vota

Palazzolo: analisi del voto!

E’ giunto il momento di fare un’analisi oggettiva e completa sulle elezioni amministrative di Palazzolo sull’Oglio. Seduti sulla riva del fiume abbiamo aspettato, oggi siamo nella piena facoltà per poter esprimere ciò che pensiamo dati alla mano.  Il popolo è sovrano e il verdetto dev’essere accettato e compreso.

Analisi voto

Continua a leggere Palazzolo: analisi del voto!

Nessuno ci lega

Come nei rapporti interpersonali succede che a seconda del tipo di relazione si possa dare più o meno peso a battute, ironie e/o atteggiamenti provocatori, allo stesso modo in quelli collettivi capita che alcuni atteggiamenti a volta sconvenienti possano portare a reazioni tal ora di rifiuto, tal altra di noncuranza.

Ecco, se scriviamo è perchè siamo incappati nel primo caso. Continua a leggere Nessuno ci lega

Saggio breve di pubblica amministrazione

Torre del popolo
Torre del popolo

Di cosa deve occuparsi una Amministrazione comunale? È una domanda che, in teoria, qualsiasi cittadino dovrebbe porsi, così da valutare se i soldi che vengono presi dalle sue tasche, con sempre più salate tasse, vengano utilizzati nel modo corretto. Prima di porsi questa domanda è necessario però capire che cosa è oggi una città e vedremo che è solo in parte ciò che era fino a pochi decenni orsono.
Un tempo le città, piccole e grandi, erano anche delle autentiche comunità, la cui sopravvivenza ed efficienza erano garantite da due fattori fondamentali: il forte senso di appartenenza degli abitanti e la loro scarsa mobilità, quest’ultima intesa sia nel senso di propensione al lavoro e ai consumi al di fuori del territorio comunale sia di propensione ad abbandonare il comune per trasferirsi in altre località. Inoltre un trend demografico in continua ascesa contribuiva a garantire la sostanziale assenza di sacche di abbandono e degrado territoriale.

I tempi purtroppo sono cambiati. Il senso di appartenenza delle nuove generazioni riguarda ormai, in generale, una scala molto superiore Continua a leggere Saggio breve di pubblica amministrazione