Archivi tag: mafia

Nessuno ci lega

Come nei rapporti interpersonali succede che a seconda del tipo di relazione si possa dare più o meno peso a battute, ironie e/o atteggiamenti provocatori, allo stesso modo in quelli collettivi capita che alcuni atteggiamenti a volta sconvenienti possano portare a reazioni tal ora di rifiuto, tal altra di noncuranza.

Ecco, se scriviamo è perchè siamo incappati nel primo caso. Continua a leggere Nessuno ci lega

Herr Schauble denken Sie uns

Potrà mai essere possibile che la dignità democratica di una nazione debba dipendere dalla sensibilità di un suo concorrente? Nell’Italia del Renzi, segretario, lo ricordiamo, del partito che più di tutti dovrebbe quantomeno limitare l’ambizione famelica dei privilegiati ad ingrossarsi alle spalle di chi è fiscalmente vessato, lo è eccome! Il pupo infatti sta cercando in tutti i modi di far passare in commissione europea Continua a leggere Herr Schauble denken Sie uns

Fummo facili profeti

Riportiamo qualche link che a distanza di un anno e mezzo l’uno dall’altro testimoniano per l’ennesima volta quantomeno le intuizioni della nostra associazione.

MOS – Il corpo tradisce quello che le parole nascondono

Roberto Saviano – Post su Ministro Boschi

La Repubblica – Etruria, banca spolpata tra fidi ai consiglieri e yacht “fantasma” (ALBERTO STATERA)

Di Battista – Sciacalli in parlamento

Commissione UE – Governo responsabile

Non serve aggiungere altro, se non che il leitmotiv delle banche e dei loro banchieri, ricoperti ovviamente d’oro per le loro indiscutibili capacità gestionali, allo stesso modo dei colleghi dirigenti di stato e d’industria che ne ricalcano i magnifici risultati d’impresa, non è certo nuovo e riporta in ordine sparso: MPS, BIPOP, Banco Ambrosiano, Popolare di Milano, Popolare di Spoleto, Cassa di Risparmio di Ferrara e chi più ne ha più ne metta!

La Cooperativa Sociale Palazzolese è il vero centro di potere della Città

La-gente-non-conosce-il-suo-vero-potereE’ ufficiale:
la cooperativa di Palazzolo è il vero centro di potere della Città.

Con l’espressione centro di potere, si intende il sistema di rete di potere – come esercizio di influenza e condizionamento di scelte – esercitato da individui, istituzioni, enti compresi nel sistema relazionale (rete sociale). Secondo gli studiosi di S.N.A., la specifica configurazione di una rete influenza aspettative, percezioni, azioni di un attore (sia esso un attore sociale, un individuo, un’azienda, un’associazione, un partito).

Questa breve premessa vi servirà per comprendere meglio le domande relative a casi locali che intendiamo sottoporvi.

Continua a leggere La Cooperativa Sociale Palazzolese è il vero centro di potere della Città